Obiettivo: tutelare le risorse a nostra disposizione

Obiettivo: tutelare le risorse a nostra disposizione

 

Tempo scaduto: gli scenari dei cambiamenti climatici sono sotto gli occhi di tutti noi.
Il nostro obiettivo primario è quello di tutelare le risorse a nostra disposizione. Adesso.

Spostiamo il nostro sguardo ai Fiori. È possibile utilizzare i fiori esistenti come risorsa naturale, valorizzandone la funzione ed il ruolo, creando sinergie utili alla biodiversità ed all’ambiente stesso.

E’ fondamentale ritornare ad un metodo di coltivazione genuino e all’utilizzo di soli prodotti naturali per la prevenzione di attacchi parassitari e per la proliferazione delle malerbe.
Anche noi di Arboswiss ci impegniamo nel garantire gli equilibri naturali ed aumentare la biodiversità, in un’area ormai contagiata dall’intervento chimico dell’uomo e da un’errata gestione dell’ambiente e del territorio.

Ogni spazio vegetale è direttamente interessato dall’impollinazione svolta dalle api, responsabili di circa il 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sul pianeta.
“Siamo abituati a pensare alle api solo come agli insetti produttori di miele, che vivono nei famigerati alveari dove vige un delle organizzazioni più impressionanti di Madre Natura. Ma in realtà esistono più di 20.000 specie di api selvatiche, tutte impollinatrici e quindi essenziali per la riproduzione di centinaia di migliaia di specie vegetali, nonché fondamentali per la produttività di circa l’85% delle colture.”
Le api costruiscono il nostro futuro e vanno difese. Ogni azione in questo senso è importante.

Noi di Arboswiss ci siamo posti come obiettivo quello d’incrementare l’uso dei prati naturali fioriti, ed evitare gli insetticidi di sintesi. Riteniamo opportuno integrare lo “scenario verde” con una particolare attenzione alla stagionalità, per garantire fioriture abbondanti dall’inizio della primavera all’autunno inoltrato.

Non possiamo permetterci di dimenticare e di danneggiare la funzione biologica e naturale per la sola estetica dello spazio verde ed il suo utilizzo commerciale e produttivo.

Occorre un cambiamento collettivo importante e soluzioni sostenibili.
Supportiamo i team che documentano gli impatti distruttivi dell’agricoltura industriale sul pianeta.  Diamo voce alla biodiversità che rischiamo di perdere.

Se ti piace, condividi questo articolo:

Objective: to protect the resources at our disposal.

Objective: to protect the resources at our disposal.

Time’s up: climate change scenarios are there for all of us to see.
Our primary objective is to protect the resources at our disposal. Now.

Let’s move our gaze to the Flowers. It is possible to use existing flowers as a natural resource, enhancing their function and role, creating useful synergies for biodiversity and the environment itself.

It is essential to return to a genuine cultivation method and to the use of only natural products for the prevention of parasitic attacks and for the proliferation of weeds.
We at Arboswiss are also committed to guaranteeing natural balances and increasing biodiversity, in an area now infected by human chemical intervention and by incorrect management of the environment and the territory.

Every vegetable space is directly affected by the pollination carried out by bees, responsible for about 70% of the pollination of all living plant species on the planet.
“We are used to thinking of bees only as honey-producing insects, who live in the infamous beehives where one of Mother Nature’s most impressive organizations exists. But in reality there are more than 20,000 species of wild bees, all pollinators and therefore essential for the reproduction of hundreds of thousands of plant species, as well as essential for the productivity of about 85% of crops.”
Bees build our future and must be defended. Every action in this sense is important.

We at Arboswiss have set ourselves the goal of increasing the use of natural flowery meadows, and avoiding synthetic insecticides. We deem it appropriate to integrate the “green scenario” with particular attention to seasonality, to ensure abundant flowering from early spring to late autumn.

We cannot afford to forget and damage the biological and natural function for the sole aesthetics of the green space and its commercial and productive use.

We need a major collective change and sustainable solutions.
We support teams documenting the destructive impacts of industrial agriculture on the planet. Let’s give voice to the biodiversity we risk losing.

If you like it, share this article :

Se ti piace, condividi questo articolo:

Possiamo esserti di aiuto?


Chiedici un consiglio e risponderemo a tutte le tue domande:

Se hai già un'idea del lavoro da svolgere, richiedi un preventivo o un sopralluogo gratuito: